Scienza e democrazia

Scienza e democrazia

Il controllo della ricerca scientifica (finalità, metodi, attendibilità, investimenti) da parte dei cittadini si presenta oggi come una condizione necessaria per la realizzazione di una democrazia degna del nome. Eppure i rapporti tra scienza e democrazia sono spesso elusi dagli scienziati, in nome di una 'libertà di ricerca' che sarebbe misteriosamente immune alle influenze culturali, sociali, economiche del loro tempo. Dalla fusione fredda alle medicine complementari, dalla cosmologia del Big Bang alla ricerca sull'AIDS, dalle biotecnologie agricole all'ingegneria, dalla matematica alla divulgazione - la varietà e importanza dei temi, discussi in maniera aggiornata e attenta alla loro dimensione politica, permetterà al lettore di farsi un'idea non ingenua e per molti versi inedita di 'come funziona veramente la scienza', e di come costruire un rapporto tra laici e specialisti adeguato alle sfide sempre più rischiose del nostro futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stella stellina
Stella stellina

Abbatiello Antonella, Mantegazza Giovanna
L'alcolismo. Prospettive di ricerca e di intervento
L'alcolismo. Prospettive di ricerca e di...

Alessandro Senni, Claudio Pierlorenzi
Recupero in ortografia. Percorso per il controllo consapevole dell'errore. Con CD-ROM
Recupero in ortografia. Percorso per il ...

Meini Nadia, Ferraboschi Luciana
Teoria degli insiemi. Un'introduzione
Teoria degli insiemi. Un'introduzione

Mauro Mariani, Paolo Casalegno
Le onde
Le onde

N. Fusini, Virginia Woolf
Poesie
Poesie

Dylan Thomas, A. Marianni, R. S. Crivelli
I parenti terribili
I parenti terribili

M. Zini, Jean Cocteau
Sosta d'emergenza
Sosta d'emergenza

Patrick Raynal