Mitologia, politeismo, magia e altri studi di storia delle religioni (1956-1977)

Mitologia, politeismo, magia e altri studi di storia delle religioni (1956-1977)

Così Angelo Brelich riassumeva il suo approccio alle religioni come manifestazioni storiche, creative e dinamiche, della cultura umana: "Noi crediamo nella cultura come azione e creazione. Perciò nella storia c'interessa ciò che una cultura - nata da precedenti, in un particolare ambiente, attraverso particolari vicende - ha fatto di ciò che possedeva in partenza e, in ogni momento della sua storia, ha continuato a fare di quello che precedentemente aveva fatto. E ciò si comprende solo in base alla conoscenza di quanto, di volta in volta, costituiva i presupposti delle sue creazioni". Il volume presenta vari suoi saggi in cui si affrontano, con diverso piglio e respiro, i temi a lui più cari: il mito e i suoi attori, i riti iniziatici, il sacrificio umano, la 'magia', il politeismo, oltre a problemi relativi a singole aree culturali e a questioni di metodologia generale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sei pezzi di teatro in tanti round
Sei pezzi di teatro in tanti round

L. Mello, D. Aluigi, Rodrigo Garcia
Verso una pedagogia olistica. Tecniche partecipative attive
Verso una pedagogia olistica. Tecniche p...

Bermolen Alberto, Moretto Lucia, Dal Porto M. Grazia
Psicopatologia della prima infanzia. 2.Disturbi relazionali e patologie organiche
Psicopatologia della prima infanzia. 2.D...

Cristina Spinoglio, Serge Lebovici, F. Weil Halpern