L'orientamento. Questioni pedagogiche

L'orientamento. Questioni pedagogiche

Diverse ed intrecciate sono le fenomenologie oggetto di studio di una riflessione sull'orientamento dal punto di vista dei processi e degli interventi educativi. In primo piano - in rapporto alle trasformazioni sociali - i cambiamenti di significato della formazione e del suo farsi, la qualità autoriflessiva dei processi di costruzione dell'identità personale, la nuova fisionomia della formazione culturale delle giovani generazioni. L'interesse della pedagogia verso i fenomeni indicati deriva soprattutto dall'aver ravvisato, all'interno delle attuali dinamiche storiche, degli snodi critici che potrebbero declinare verso linee di sviluppo tangenziali ad una piena affermazione dell'autodeterminazione dei soggetti. Al riguardo, una pedagogia critica, scientifica e progettuale, attraverso un'analisi degli attuali 'trend' dello sviluppo, delle forme di interazione tra soggetti e contesti, dei bisogni esistenziali di realizzazione del sé, definisce possibili e necessari versanti di formazione e ne predispone le condizioni di fattibilità sul piano organizzativo e strumentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verona
Verona

Patrizia Fabbri
La verità vi farà liberi
La verità vi farà liberi

Lazzati Giuseppe
Marsilio Ficino e l'arte
Marsilio Ficino e l'arte

André Chastel, G. De Majo
Lettere in pace e in guerra
Lettere in pace e in guerra

Renato Serra, M. Cappellini
Viaggio a Salamanca
Viaggio a Salamanca

Raffaele Nigro
Sulle porte di Venezia. Ediz. italiana e inglese
Sulle porte di Venezia. Ediz. italiana e...

Resini Daniele, Franzoi Umberto
Il salvatore della scienza
Il salvatore della scienza

Stanley L., Jáki
La preghiera di Gesù
La preghiera di Gesù

Silvia Gastaldi, Fulvio Ferrario