Dalla novella spicciolata al romanzo. I percorsi della novellistica fiorentina nel secolo XVI

Dalla novella spicciolata al romanzo. I percorsi della novellistica fiorentina nel secolo XVI

Il volume ricostruisce il percorso compiuto, nel secolo XII, da un genere come la novella, che occupa un ruolo essenziale nel sistema letterario antico e moderno. Ponendo sullo sfondo la vicenda esemplare dei 'Decameron', l'autrice ripercorre i mutamenti e gli sviluppi di un modo preciso di raccontare storie, osservandolo all'interno di quella stessa cultura fiorentina in cui Boccaccio aveva imposto il suo primato. Condizionati dal desiderio di gareggiare con un modello così prestigioso, ma anche ansiosi di trovare una nuova identità, autori come Niccolò Machiavelli o Luigi Alamanni, Francesco Vettori, Agnolo Firenzuola o il vivono la loro personale esperienza di novellieri e offrono ai lettori di un tempo cambiato avventure di amori o di beffa, ma anche vicende di sangue e di pazzia, sempre più sconfinanti nell'universo dei tragico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'alchimia della felicità. Racconto iniziatico sufi
L'alchimia della felicità. Racconto ini...

Massimo Jevolella, Muhyi-d-Din Ibn Arabi
La natura nei sogni
La natura nei sogni

Marta Cohen Hemsi, Jacques De La Rocheterie
Ultime notizie dal letamaio
Ultime notizie dal letamaio

Sergio Vicini, Corrado Piazzetta, Aleksandr Ikonnikov
Il medico in famiglia
Il medico in famiglia

Raffaella Grasselli, Michael Peters
The Beatles. Yellow submarine
The Beatles. Yellow submarine

Fiona Andreanelli, Heinz Edelmann, Cristina Scalabrini, Charlie Gardner
Marketing delle imprese turistiche
Marketing delle imprese turistiche

Legori M. R., A. Morandi
Aspro e dolce
Aspro e dolce

Mauro Corona