Le lettere rubate: forme, funzioni e ragioni della censura

Le lettere rubate: forme, funzioni e ragioni della censura

La censura può assumere mille forme diverse: la sua presenza, sempre occhiuta, può essere assidua e discreta, ma può anche manifestarsi in modo sfacciato e feroce; può legittimarsi attraverso le istituzioni o insidiarsi senza essere riconosciuta all'interno di ciascuno di noi; pruriginosa e proiettiva, ha potere di tagliare, di aggiungere, di inventare. Il volume affronta questo tema di permanente attualità coinvolgendo più discipline e pratiche sociali e culturali, spaziando dalla letteratura alla filologia, dalla linguistica alla storia, coprendo un arco temporale che va dal Boccaccio fino al dibattito sui testi scolastici e ai canoni linguistici e letterari contemporanei. Le questioni messe in campo riguardano tutto il processo comunicativo, dalla produzione alla ricezione, comprese le strategie di aggiramento e annullamento della censura stessa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio, M. L. Celona
Tutte le novelle
Tutte le novelle

Giovanni Verga, M. L. Celona
Oliviero da lontano
Oliviero da lontano

S. Mecenate, Nori Corbucci
Famiglia Flautabecchi (La)
Famiglia Flautabecchi (La)

Fausto Iachettini, Alfredo Belli