Gli inganni della scienza. Percorsi verghiani

Gli inganni della scienza. Percorsi verghiani

Scrittore "senza conversione", Verga, dagli anni '70 agli anni '90, alternò e finanche sovrappose registro mondano e registro rusticano, così che temi e forme della sua scrittura transitano dai romanzi giovanili alle stagioni della maturità. Sperimentando, sin dagli esordi, un metodo adatto a raccontare i "misteri del cuore", intraprese percorsi tortuosi lungo i quali, consumata ogni romantica mitografia, anche le certezze della scienza finirono per incrinarsi, rivelandosi dispensatrici di inganni e di imposture. E così, verificata l'inefficacia terapeutica della medicina, sondata l'impossibilità dell'idillio, certificata l'inattuabilità di una parola "sincera" e "spassionata" per dare voce alle classi alte, fu costretto, sulla soglia della "Duchessa di Leyra", a fermarsi e ad ammettere che quella con la teorizzata "impersonalità" era, per lui, una scommessa perduta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia della signora Topolina
La storia della signora Topolina

Beatrix Potter, D. Ziliotto
Una storia senza nome
Una storia senza nome

Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly, Barbey D'Aurevilly, M. Miotti
Branchie
Branchie

Niccolò Ammaniti
Toscana
Toscana

Alessandro Molinari Pradelli