Protestatio contra factum non valet. Fondamento, rilevanza, limiti

Protestatio contra factum non valet. Fondamento, rilevanza, limiti

Il principio compendiato nell'aforisma "protestatio contra factum non valet" non è espressione di un'autonoma regula iuris. La ricerca, attraverso un'indagine anche storico-comparativa, conduce all'individuazione del fondamento e dei limiti di efficacia di detto principio nell'obbligo di comportamento secondo correttezza, da intendersi come solidarietà sociale. In ciò la soluzione prospettata dal giurista sul piano della teoria generale delle fonti delle obbligazioni viene a coincidere con il valore empirico della ragionevolezza, in forza del quale negare efficacia a talune ipotesi di protestationes factis contrariis.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quaderni gemonesi del Trecento. Pieve di Santa Maria
Quaderni gemonesi del Trecento. Pieve di...

F. Vicario, Federico Vicario
Quale storia a partire da Gesù? Conversazioni di Giuseppe Barbaglio e Aldo Bodrato
Quale storia a partire da Gesù? Convers...

Barbaglio Giuseppe, Bodrato Aldo
Wild west gals. The classics, the bis, the nudies and the W.A.I. Ediz. italiana e inglese
Wild west gals. The classics, the bis, t...

Piselli Stefano, De Zigno Federico, Bruschini Antonio
Go: 1
Go: 1

Kazuki Kaneshiro