Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri

Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri

Il libro offre un'analisi delle radici artistiche ed ideologiche della celebrazione dantesca dei segni divini e umani, indagando il rapporto di Dante con la tradizione simbolico-esegetica medievale. Esso mira a fissare le simpatie intellettuali di Dante nel mondo delle dispute tra filosofi, teologi ed esegeti. La tesi centrale è che, in generale, Dante si sente più vicino alla tradizione simbolico-esegetica che a quella filosofico-razionale. Nei modi dell'esegesi dei segni divini, il poeta scopre un'ideologia che contribuisce a guidare le sue riflessioni intellettuali, e anche alcune delle forme poetiche della "Commedia". La vecchia distinzione critica tra Dante-poeta e Dante-pensatore sparisce se vista alla luce del simbolismo medievale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le più belle fiabe. Ediz. illustrata
Le più belle fiabe. Ediz. illustrata

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm, Laura Locatelli, P. Domeniconi, G. Clima, G. Francella, R. Angeletti, L. Rigo
La trappola del tempo. Artemis Fowl
La trappola del tempo. Artemis Fowl

Eoin Colfer, A. Ragusa
Klincus Corteccia e il fiore della luna. 2.
Klincus Corteccia e il fiore della luna....

Alessandro Gatti, Matteo Piana, M. Piana