La felicità e il male. Studi di etica medievale

La felicità e il male. Studi di etica medievale

Nel contesto del pensiero medievale i concetti di "felicità" e di "male" acquistano un valore centrale. Tra i moltissimi autori che hanno riflettuto sul significato e sul valore di questi termini, Agostino mantiene sempre una posizione di primo piano, sia per le domande che pone, sia per le risposte. Al suo pensiero, quindi, questo libro dedica la maggiore attenzione; in particolare, alla sua definizione del male come "privazione del bene", da cui risulta un'immagine dell'uomo fortemente dinamica e conflittuale, centrata sull'enigma della volontà. Per questo, in prospettiva attuale, un confronto con Nietzsche può risultare denso di significati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le parole nel cartoccio. Poesie inedite
Le parole nel cartoccio. Poesie inedite

R. Giannini, Giuliana Rocchi
Stirare sinché posso
Stirare sinché posso

Roggio Ruggero
La mancanza
La mancanza

Mario Rondi
Melodrammi profani
Melodrammi profani

D. Romei, Giulio Rospigliosi