Torino: città dell'auto o del cittadino?

Torino: città dell'auto o del cittadino?

La qualità dell'auto in fase di produzione è arrivata ormai ad alti livelli, ma quest'auto "totalmente priva di difetti" si trova imbottigliata nell'ingorgo dell'ora di punta; occupa spazio urbano di prestigio, sia in parcheggio che in movimento; aumenta vistosamente il tasso di inquinamento delle nostre città; tanto che l'accresciuto disagio degli abitanti delle città medio-grandi ha reso il tema della mobilità un problema primario nell'agenda politica. Siamo alle soglie di un ripensamento complessivo del rapporto auto-città. Il libro dà origine a una ricerca multipla il cui obiettivo è quello di trovare criteri di progettazione per l'azione sindacale avendo 3 punti fermi: l'industria automobilistica, la città da ripensare, la crisi della città stessa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riccardo Bacchelli e il teatro
Riccardo Bacchelli e il teatro

V. Trebbi, Leonardo Bragaglia, M. Pinto, Jessica Rota, E. Conti
Abitare la corporeità. Dimensioni teoriche e buone pratiche di educazione motoria
Abitare la corporeità. Dimensioni teori...

M. L. Iavarone, Maria Luisa Iavarone
La «Pronosticatio» di Johannes Lichtenberger. Un testo profetico nell'Italia del Rinascimento
La «Pronosticatio» di Johannes Lichten...

G. Petrella, Giancarlo Petrella
Una vita accanto alla sofferenza mentale. Seminari clinico-teorici (1973-1996)
Una vita accanto alla sofferenza mentale...

Gaetano Benedetti, C. Bartocci
La parola e il luogo
La parola e il luogo

A. Di Grado, Antonio Castelli, Gesualdo Bufalino, Sebastiano Addamo
Napoli, città d'autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano: 2
Napoli, città d'autore. Un racconto let...

Della Badia Stefania, Putignano Aldo, Villani Paola