Torino: città dell'auto o del cittadino?

Torino: città dell'auto o del cittadino?

La qualità dell'auto in fase di produzione è arrivata ormai ad alti livelli, ma quest'auto "totalmente priva di difetti" si trova imbottigliata nell'ingorgo dell'ora di punta; occupa spazio urbano di prestigio, sia in parcheggio che in movimento; aumenta vistosamente il tasso di inquinamento delle nostre città; tanto che l'accresciuto disagio degli abitanti delle città medio-grandi ha reso il tema della mobilità un problema primario nell'agenda politica. Siamo alle soglie di un ripensamento complessivo del rapporto auto-città. Il libro dà origine a una ricerca multipla il cui obiettivo è quello di trovare criteri di progettazione per l'azione sindacale avendo 3 punti fermi: l'industria automobilistica, la città da ripensare, la crisi della città stessa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'occhio del diavolo
L'occhio del diavolo

C. Mennella, Jason Goodwin
Pantomima per un'altra volta
Pantomima per un'altra volta

Louis-Ferdinand Céline, G. Guglielmi
Doppiare il capo. Saggi e interviste
Doppiare il capo. Saggi e interviste

J. M. Coetzee, P. Splendore, M. Baiocchi
La legge dell'odio
La legge dell'odio

Alberto Garlini
Bibs
Bibs

Hans Magnus Enzensberger, E. Ganni, Rotraut Susanne Berner