Morfologie. Cinque studi su Michel Serres

Morfologie. Cinque studi su Michel Serres

Chiusi i propri conti con la forma logico-proposizionale, Serres incomincia a parlare la lingua delle morfologie: nuova lingua senza regole, per dire tutte le forme, dalle più sistematiche alle più vaghe, dal caos puro alla complessità meglio integrata. Entro questo protolinguaggio la forma può correre e variare fino al limite dell'informe e risalire dall'assoluta varietà del rumore all'unità dell'informazione che la compensa. Il reale fabbrica da sé le condizioni della propria conoscenza, per autoapplicazione; noi ne traduciamo la potenza in informazione. Il filosofo deve farsi esegeta silenzioso del testo del mondo, studioso paziente di morfologie, se non vuole trasformarsi in arido dottrinario affetto dalla sindrome tanatocratica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Labirinto (Il)
Labirinto (Il)

Alberto C. Ambesi
Nostradamus. Astrologo, alchimista, medico, profeta
Nostradamus. Astrologo, alchimista, medi...

Pierre-Emile Blairon, L. Cespa
La corsa più lunga. Obama vs McCain: due visioni, una nazione
La corsa più lunga. Obama vs McCain: du...

John Samples, Alberto Simoni
Come sono ridiventato cristiano
Come sono ridiventato cristiano

Jean-Claude Guillebaud, C. Del Nero
Storia di Sophie Scholl e della rosa bianca
Storia di Sophie Scholl e della rosa bia...

Annette Dumbach, Jud Newborn, M. Nazzaro
San Tommaso D'Aquino
San Tommaso D'Aquino

Chesterton, Gilbert K.
Peter Greenaway
Peter Greenaway

Domenico, De Gaetano
Andy Warhol. La biografia
Andy Warhol. La biografia

Nuridsany Michel