La formazione del nuovo piano di Firenze

La formazione del nuovo piano di Firenze

Il nuovo piano regolatore di Firenze, adottato nel luglio 1993, costituisce un caso importante, emblematico delle contraddizioni insite nel processo di rinnovamento dell'apparato concettuale e metodologico della pianificazione urbanistica sviluppatasi in Italia a partire dagli anni '80. Sotto il profilo delle procedure risultano importanti: il rapporto tra nuovo piano regolatore e varianti al piano in vigore; il raccordo e l'integrazione tra piano regolatore e strumenti di pianificazione dell'area metropolitana; la frammentazione della domanda urbanistica degli abitanti. Per quanto riguarda i contenuti sono stati affrontati la reinterpretazione dell'idea del centro direzionale, il controllo delle trasformazioni del centro storico e delle aree dismesse ecc...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La camera astratta
La camera astratta

Giorgio, Corsetti Barberio
Il fuggilozio
Il fuggilozio

Tomaso Costo, C. Calenda
Opere
Opere

Crudeli Tommaso
Nerone
Nerone

Cuomo Franco
Io, Alessio, pronipote dello zar
Io, Alessio, pronipote dello zar

Alessio D'Angiò, G. Re Bernardinis
Treno di panna
Treno di panna

De Carlo, Andrea