Quies inquieta. Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Quies inquieta. Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Il volume si propone di fornire un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell'Impero Asburgico, sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche. Il ruolo strategico-logistico di Verona si affermò nel corso della dominazione austriaca (1814-1866) in modo sempre più evidente, connotando fortemente l'immagine della città. La realtà economica urbana e territoriale non si riduceva solo all'indotto della presenza militare, ma presentava elementi importanti di vitalità e di crescita. Alcuni settori dell'agricoltura segnarono progressi significativi, fino agli anni cinquanta, quando insorsero gravissime malattie della vite e dei bachi, che danneggiarono anche le attività di trasformazione. Intanto la città, manteneva le produzioni tradizionali, mentre il suo ruolo logistico comportava la creazione di moderne industrie militari e ferroviarie. Verona, già centro di commercio internazionale, si veniva trasformando in nodo d'interscambio nella rete ferroviaria dell'Impero. L'immagine della città e del suo territorio, che è emersa dalla ricerca, appare tra luci ed ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le uveiti. Fondamenti teorici e clinica
Le uveiti. Fondamenti teorici e clinica

B. Robert Nussemblatt, M. Scott Whitcup, G. Alan Palestine
Le ginnastiche
Le ginnastiche

Francesco Pappalardo
Ordinando la natura. Elementi di storia del pensiero sistemico in biologia
Ordinando la natura. Elementi di storia ...

M. Stella Colomba, Mario Zunino
Nozioni di metallurgia
Nozioni di metallurgia

Currò Giuseppe, Buzzanca Romano