Scuola e disuguaglianze. Una valutazione delle risorse economiche, sociali e culturali

Scuola e disuguaglianze. Una valutazione delle risorse economiche, sociali e culturali

Le strategie indicate dalle istituzioni e dagli organismi internazionali in materia di investimento nel capitale umano tendono a considerare l'incremento dei tassi di istruzione e l'innalzamento dei livelli di apprendimento come obiettivi necessari allo sviluppo delle società capitaliste. I processi di avvicinamento a questi obiettivi mettono in luce la questione delle disparità e delle disuguaglianze come elemento dal quale non è possibile esimersi sia in riferimento alle finalità dichiarate di crescita economica sia in termini di sviluppo democratico della società e delle sue istituzioni. Il volume si concentra sulle disuguaglianze prodotte dalle differenze sociali, culturali ed economiche nelle quali la società capitalistica occidentale è stratificata e in particolare - sul loro riflettersi all'interno del sistema educativo formale. Prendendo avvio dal concetto bourdieuiano di riproduzione del capitale sociale e culturale, il testo propone, attraverso una valutazione di sistema, un'esplorazione delle forme e delle dimensioni delle disuguaglianze socioeconomiche all'interno del sistema scolastico italiano. La categoria analizzata, quella di segregazione socioeconomica, rimanda a una regia all'apparenza immateriale e invisibile, che ha invece una sua evidente e inequivocabile concretezza in termini di effetti prodotti e di opportunità mancate a livello individuale e collettivo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Del tuo sangue
Del tuo sangue

Occhionero Maristella
Cento volte t'amo
Cento volte t'amo

Manuela Giardino
Occhi feroci
Occhi feroci

Colonna Massimo
Intrecci, tulipani e passioni
Intrecci, tulipani e passioni

Defraia Alessandra