Migration studies e capitale sociale

Migration studies e capitale sociale

L'introduzione del concetto di capitale sociale nello studio dei processi e dei percorsi di migrazione ha prodotto nella letteratura internazionale una ricchezza di studi e ricerche che ha aperto interessanti prospettive di analisi. I problemi aperti sono molti, ma spesso la risposta data apre nuovi e diversi orizzonti. Lo studio delle migrazioni e delle loro dinamiche alla luce del concetto di capitale sociale, consente di riflettere sui meccanismi di "funzionamento" delle società ospitanti, di interrogarsi nuovamente sul senso e significato, nella società globale, di dimensioni di vita (prima che concetti teorico-empirici), quali fiducia, integrazione sociale, integrazione sistemica, cultura civica, impegno sociale, relazioni interpersonali, comunità elettive: qualità e natura del tessuto relazionale di una società in rapido mutamento. Si è cercato di dare risalto, attraverso i diversi contributi qui presentati, alle varie forme di capitale sociale che si delineano in un contesto di immigrazione e di diversità culturale. L'obiettivo dei saggi presentati è quello di fare il punto sul dibattito attuale a livello internazionale sul tema di capitale sociale e migration studies, e disporre un approccio nell'ambito della sociologia delle migrazioni in grado di indagare più in profondità le diverse dimensioni dei processi migratori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare