Spot & post del terzo settore. Quando la comunicazione sociale diventa anche social

Spot & post del terzo settore. Quando la comunicazione sociale diventa anche social

Come si stanno evolvendo i linguaggi e i temi della comunicazione del terzo settore? Gli enti italiani sono stati capaci di comprendere e abbracciare la rivoluzione digitale? In altre parole, la comunicazione sociale è diventata anche social? Questo libro è il risultato di un'ampia ricerca promossa da Mediafriends e condotta dall'Università IULM di Milano. L'indagine ha preso in esame: 30 anni di spot pubblicitari relativi a enti del terzo settore trasmessi dalle reti Mediafriends; la comunicazione sui social media da parte di 800 enti. I risultati mettono in luce la progressiva affermazione di un generale senso di individualismo e sfiducia verso le istituzioni. Ma dimostrano anche che gli enti del terzo settore, nella loro attività quotidiana e tramite la comunicazione (certamente migliorabile, soprattutto sui social media) si fanno testimoni e baluardi di dimensioni etiche e valoriali di cui il Paese ha, oggi, quanto mai bisogno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Congratulazioni. Hai appena incontrato la I.C.F. (West Ham United)
Congratulazioni. Hai appena incontrato l...

R. Vianello, Cass Pennant, Riccardo Vianello
Lettere (1952-1955)
Lettere (1952-1955)

Vittorini Elio
Il mare
Il mare

Emilie Beaumont, Nathalie Belineau
La barca di Remo
La barca di Remo

A. Nesme, Nathalie Belineau
Il camion di Leon
Il camion di Leon

Nathalie Belineau
L' auto di Arturo
L' auto di Arturo

Nathalie Bélineau
L'aereo di Gastone
L'aereo di Gastone

Nathalie Belineau
Il mito nella letteratura italiana. 1.Dal Medioevo al Rinascimento
Il mito nella letteratura italiana. 1.Da...

P. Gibellini, Gian Carlo Alessio
Parlo polacco
Parlo polacco

Andrzej Zielinski