Paralimpici. Lo sport per disabili: storie, discipline, personaggi

Paralimpici. Lo sport per disabili: storie, discipline, personaggi

Lo sport dedicato ad atleti con una disabilità si è sviluppato dopo la Seconda Guerra Mondiale, prima in Inghilterra, poi nel resto del mondo. L'Italia ha rivestito una ruolo importante in questa storia: i primi veri Giochi Paralimpici, anche se il termine nacque in seguito, si svolsero infatti a Roma nel 1960. Da allora lo sport per disabili ha registrato sviluppi straordinari grazie anche alle imprese di atleti fenomenali. Questo libro, scritto dal maggior esperto italiano del settore, raccoglie tutto ciò che c'è da sapere sul tema; racconta le storie dei campioni, illustra le discipline sportive e il modo di praticarle, riporta le classificazioni della disabilità nello sport, i profili dei più importanti atleti italiani e mondiali, l'elenco di tutti gli azzurri vincitori di una medaglia da Roma 1960 a oggi e le particolarità di ogni edizione della Paralimpiade, nonché gli indirizzi in Italia per praticare e/o assistere e i riferimenti web in ogni parte del mondo. Una trattazione a parte è riservata ai comportamenti, alla terminologia e al linguaggio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Paralimpici. Lo sport per disabili: storie, discipline, personaggi
  • Autore: Claudio Arrigoni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Hoepli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788820336141
  • Arte e fotografia - Arti visive

Libri che ti potrebbero interessare

Il profeta-Il giardino del profeta
Il profeta-Il giardino del profeta

P. Oppezzo, Piera Oppezzo, N. Crocetti, Nicola Crocetti, Kahlil Gibran
Dell'inizio
Dell'inizio

Cacciari Massimo
Il salotto, l'accademia, la lingua. Tre istituzioni letterarie
Il salotto, l'accademia, la lingua. Tre ...

Marc Fumaroli, Margherita Botto, M. Botto
La masai bianca
La masai bianca

Corinne Hofmann, Luca Burgazzoli, L. Burgazzoli
Lasciami andare, madre
Lasciami andare, madre

Helga Schneider
Istruzioni per essere normali
Istruzioni per essere normali

Andreoli Vittorino