L'orizzonte della scena nei teatri. Storia e metodi del progetto scenico dai Trattati del Cinquecento ad Adolphe Appia

L'orizzonte della scena nei teatri. Storia e metodi del progetto scenico dai Trattati del Cinquecento ad Adolphe Appia

Un saggio in chiave storica sul progetto delle scenografie teatrali dal loro esordio agli inizi del Cinquecento fino al XIX secolo, in un percorso ragionato attraverso i Trattati e le testimonianze degli artefici delle forme, dei metodi, delle teorie e delle tecniche che hanno definitio lo spazio scenico occidentale. L'analisi si orienta poi sulla presenza e sull'utilizzo dei sistemi scenici nell'azione teatrale contemporanea. Sono indagati gli spazi e gli elementi per la messa in scena, la loro ideazione e trasformazione in patrimonio formale, pittorico e drammatico, in relazione con i progetti e le arti che l'hanno definito.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita ebraica e mondo moderno. Esperienze, memoria, «nuovo pensiero»
Vita ebraica e mondo moderno. Esperienze...

Emilia D'Antuono, E. D'Antuono
Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni
Insegnare la musica. Guida all'arte di c...

Freschi Anna M., Lucchetti Stefania, Ferrari Franca
Haussmann. L'uomo che inventò Parigi
Haussmann. L'uomo che inventò Parigi

M. Baiocchi, A. Tagliavini, Paul La Farge
L'amore dell'ultimo milionario
L'amore dell'ultimo milionario

Francis Scott Fitzgerald
Fede degli italiani per Adriano Prosperi (La). Vol. 1
Fede degli italiani per Adriano Prosperi...

P. Scaramella, A. Malena, G. Dall'Olio