Ribelle. Nell'Ossola insorta con Beltrami e Di Dio. Novembre 1943-dicembre 1944

Ribelle. Nell'Ossola insorta con Beltrami e Di Dio. Novembre 1943-dicembre 1944

L'episodio della resistenza contro i neofascisti della Repubblica sociale e i tedeschi occupanti nell'Italia del 1943-'45 che vanta il maggior numero di studi e di ricerche è forse la vicenda della Giunta provvisoria di governo dell'Ossola libera (9 settembre-14 ottobre 1944). Fra le prime memorie, Ribelle. Nell'Ossola insorta con Beltrami e Di Dio (1943 - 1944), di Aristide Marchetti ("Aris") - pubblicato nel 1947 - è il "diario di battaglia" giudicato a lungo fra i resoconti più attenti sulla storia delle formazioni "azzurre" ossolane. Dal novembre 1943 - quando si unisce alle "bande" all'ottobre 1944 - quando con la "Valtoce" in rotta sconfina in Svizzera Marchetti ripercorre i mesi del suo coinvolgimento nelle azioni e nei combattimenti che portano le forze della Resistenza a controllare vallate, abitati e grandi centri urbani dell'area tra la Valsesia, l'alto Verbano, il lago d'Orta. Pagina dopo pagina i protagonisti - fascisti, antifascisti, popolazione, tedeschi - appaiono non ancora cristallizzati nella storia; ne riesce un resoconto vivo nel quale la retorica, giustificata dalla passione politica e civile, è temperata dalla forma diaristica, cioè della narrazione "a caldo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo specchio ritrovato
Lo specchio ritrovato

Ines B. Montanelli
Voli di linea
Voli di linea

Facchiano Antonio
Dal Gargano alla gloria dei cieli
Dal Gargano alla gloria dei cieli

Anna M. Carletti Marini
La tigre stilofora
La tigre stilofora

Di Campli, Mario
Diario di prigionia
Diario di prigionia

Lomuscio Giuseppe