Nuovi mondi. L’Odissea dell’umanità: da Sapiens a uomini delle stelle

Nuovi mondi. L’Odissea dell’umanità: da Sapiens a uomini delle stelle

Cosa c’è oltre le stelle? Perché siamo tanto attratti dallo spazio? Che cosa ci spinge ad alzare lo sguardo verso il cielo notturno? Da sempre l’uomo osserva con curiosità, paura e stupore il firmamento. La voglia di esplorare e la necessità di scoprire ed evolversi lo hanno sempre portato alla ricerca di nuovi orizzonti. I puntini lontani sulla volta celeste rappresentano da sempre uno dei suoi desideri più gran- di: raggiungere nuovi mondi. In questo libro F. Giacomo Carrozzo, Fabrizio Oliva e Andrea Raponi ci raccontano come abbiamo sviluppa- to quel desiderio, come lo stiamo realizzando e dove ci condurrà. Attraverso una narrazione semplice e chiara, gli autori ci portano in un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio. Con loro, torneremo nel passato per scoprire come è nata la nostra pulsione verso le stelle. Cammineremo sulla Luna e saliremo a bordo dell’ISS, per scoprire come vivono gli astronauti e come funziona una stazione spaziale. Cercheremo l’acqua, non solo su Marte ma anche nelle profondità delle lune ghiacciate di Giove. Scopriremo perché sul pianeta rosso il suono funziona in modo diverso, come mai il terreno lunare è tanto prezioso e perché Venere, così vicino a noi, è decisamente inospitale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con-vivere
Con-vivere

Doriano Fasoli
Il melograno
Il melograno

Favaretto Claudio
La coda dell'occhio
La coda dell'occhio

Franco Ferrari
Nudi di donne
Nudi di donne

Ferrari Renato
Expositio ad bestias
Expositio ad bestias

Ferrato Michele
La scavatrice
La scavatrice

Michele Ferrato
Amore fra le rovine
Amore fra le rovine

Ferretti Luisa
La montagna dei nonni
La montagna dei nonni

Marino Ferrini
L' uomo dell'isola
L' uomo dell'isola

Bianca M. Festa