Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva

Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva

«Io non vivo senza te» è una frase intesa spesso come il segno di un legame intenso, un modo di dire usato per rappresentare una storia romantica. In troppi casi è invece l'espressione di una vera e propria dipendenza, di una relazione malata che rende infelici molte persone, più di frequente donne. La dipendenza affettiva è un disturbo ancora poco conosciuto, dal quale è difficile liberarsi perché ha radici profonde nel cuore della famiglia d'origine, dove sperimentiamo le prime forme di attaccamento e impariamo, quando va tutto bene, l'amore per noi stessi. Ma se invece siamo stati bambini poco accuditi, trascurati, o addirittura abusati, o al contrario figli troppo protetti, oggetto di attenzioni eccessive, allora possiamo sviluppare rapporti nei quali il partner viene vissuto come un'ancora di salvezza, qualcuno che può riparare le vecchie lacerazioni. In questo libro Ameya Gabriella Canovi condivide la sua lunga esperienza di sostegno a dipendenti affettivi raccontando le loro storie e spiegando il disagio di cui sono prigionieri, con le sue diverse manifestazioni: mendicare l'affetto o pretenderlo, manipolare o sedurre l'amato, riprodurre situazioni sentimentali velenose, subire la frustrazione di un desiderio di fusione mai soddisfatto. Con un approccio tanto rigoroso quanto ricco di empatia, delinea inoltre un percorso di conoscenza di sé capace di disinnescare il «troppo amore», il bisogno eccessivo dell'altro, e l'invadenza dei rimpianti e delle recriminazioni per ciò che non si è avuto. Esplorare il proprio passato fino alle radici è il primo passo per riuscire a risanare l'amore improprio o ricevuto male che c'è alla base di questa sofferenza e a costruire nuove relazioni con responsabilità e libertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fisiologia della comunicazione umana
Fisiologia della comunicazione umana

Schindler Oskar, Schindler Antonio
Dal labbro, il canto. Il linguaggio vocale delle opere di Verdi
Dal labbro, il canto. Il linguaggio voca...

Landini Giancarlo, Gilardone Marco
Tradizioni nel presente
Tradizioni nel presente

Gian Luigi Bravo
La cucina storica. Percorsi alimentari dal Medioevo al XX secolo
La cucina storica. Percorsi alimentari d...

Bruno Cantamessa, Massimo Macciò, Rudy Mamino
Bandiere nel fango. L'assedio che rese leggendaria la fortezza di Verrua
Bandiere nel fango. L'assedio che rese l...

Cerino Badone G., Lucini M., Campagnolo F.
Genetica della funzione uditiva normale e patologica
Genetica della funzione uditiva normale ...

Alessandro Martini, A. Martini
La sordità prelinguale
La sordità prelinguale

Oskar Schindler, Alessandro Martini, A. Martini
Gars. Scala di valutazione diagnostica
Gars. Scala di valutazione diagnostica

M. Marchi, James E. Gilliam, F. Nardocci
I segni del tempo
I segni del tempo

Franca Garesio Pelissero
Gars. Questionario, modulo di risposta
Gars. Questionario, modulo di risposta

M. Marchi, James E. Gilliam, F. Nardocci