Contro il codice da Vinci

Contro il codice da Vinci

Più che nelle clamorose ma circoscritte inesattezze (storiche, geografiche, artistiche...) il pericolo di un best-seller su scala mondiale come "Il Codice da Vinci" di Dan Brown è il fatto che, surretiziamente, proprugni con argomentazioni fasulle i contenuti di uno gnosticismo moderno, edonista e amorale. Almeno, questa è la tesi di José Ullate Fabo, esponente della cultura cattolica, che esamina il romanzo mettendone in risalto prima di tutto i trentasette errori grossolani per poi passare, nella seconda e nella terza parte, all'analisi più strettamente ideologica. Gli argomenti di Dan Brown - dalla totale umanità di Gesù alla sua unione carnale con la Maddalena; dalla negazione che il vangelo abbia provenienza divina a un originario culto della dea madre soffocato da un gigantesco complotto della Chiesa cattolica - accendono nell'autore un'appassionata difesa della Rivelazione, capace di rispondere a molte delle domande che il romanzo ha lasciato nella mente dei lettori
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Granelli
Granelli

Mocci Carlo
Storia de nane di Romano Pascutto
Storia de nane di Romano Pascutto

Benvenuto Strumendo Flavia, Scarato Giorgio, Brollo Boris
Studi, cronache, testimonianze e realizzazioni dei progettisti bolognesi (2006)
Studi, cronache, testimonianze e realizz...

Gildo Scagliarini, S. Zironi, L. Salmi