Come dire no ed essere ancora più apprezzati

Come dire no ed essere ancora più apprezzati

'No' è la parola magica che dobbiamo imparare a pronunciare. Un datore di lavoro che ci chiede di accettare un ulteriore incarico, una madre troppo invadente, gli amici che si aspettano da noi un determinato comportamento: generalmente non riusciamo a dire 'no' per paura di essere giudicati egoisti, per timore di offendere, per eccessivo senso di responsabilità o per mancanza di autostima. Ma rispondere di sì sempre, a tutto e a tutti, ha un grosso svantaggio: accontenta, e solo temporaneamente, chiunque altro tranne noi. Subissati di richieste e oberati di impegni, ci sentiamo depressi, frustrati e, soprattutto, poco apprezzati. E allora ecco la soluzione, chiara e lampante sotto i nostri occhi: identificare ciò che non vogliamo più tollerare, comprendere quali sono e da dove nascono i meccanismi che ci impediscono di comunicare un semplice 'no' e negoziare con gli altri ciò che abbiamo deciso di non sopportare più. Con esempi ed esercizi, questo volume, basato sulle tecniche del coaching, aiuta il lettore a scoprire i propri valori autentici, a rafforzare l'autostima e - innanzi tutto - a imparare a dire 'no' in un modo che ci faccia essere ancora più apprezzati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

BVN/NPS 5-11. Neuropsychologisches screening fur 5-11-jahrige. Con CD-ROM
BVN/NPS 5-11. Neuropsychologisches scree...

Michela Cendron, Patrizia S. Bisiacchi, Maria Gugliotta
Emozioni per l'uso. Una proposta per educare i bambini
Emozioni per l'uso. Una proposta per edu...

Mark T. Greenberg, Carol A. Kusché
Ladri a Nottingham
Ladri a Nottingham

L. Conti, John Harvey
Pisa. Il riflesso del mare
Pisa. Il riflesso del mare

Olimpia Vaccari, Lucia Nuti, Gabriella Garzella
Rarissime celesti eccezioni
Rarissime celesti eccezioni

Flavio M. Lucchesi
Sulla giustizia
Sulla giustizia

Ugo Foscolo