Il sosia. Ediz. integrale

Il sosia. Ediz. integrale

Il 1846 è un anno di scrittura febbrile per Dostoevskij che si cimenta nel suo secondo romanzo, Dvojnik (Il sosia), un "poema pietroburghese". In questo romanzo l'autore trasforma la paura dell'io di confrontarsi con se stesso e con le sue pulsioni più recondite nella proiezione fisica del gemello che appare nella sua manifestazione spaventosa e aberrante come portatore dell'errore e dell'orrore morale. Il protagonista si sdoppia e dà vita e forma ad un secondo signor Goliadkin, simbolo dell'insana malvagità che si nasconde nel profondo dell'animo apparentemente integerrimo e nobile dell'uomo. La forza di questo romanzo risiede nel fatto che, come tutta l'opera appena prefreudiana di Dostoevskij, rimane sulla soglia della psicanalisi e il piano narrativo procede fra realtà e mera nevrosi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Metamorfosi. Libro 2º
Metamorfosi. Libro 2º

Ovidio, P. Nasone
Metamorfosi. Libro 4º
Metamorfosi. Libro 4º

Ovidio, P. Nasone
Cometa. Per il 1º ciclo
Cometa. Per il 1º ciclo

Beatrice Masini, E. Pace
Cometa. Per il 2º ciclo
Cometa. Per il 2º ciclo

Beatrice Masini, Cecilia M. Pace
Libro e moschetto
Libro e moschetto

Padoan Gianni
Eunomia.
Eunomia.

Padovan Manuela
Macchine di bordo
Macchine di bordo

Vaccaro M., Pagano Alessandro