1979

1979

Teheran 1979: nella calma sospesa che precede il crollo del regime dello scià sotto i colpi della rivoluzione di Khomeini, un giovane occidentale (il narratore che racconta in prima persona la sua storia) partecipa con l'amico e amante Christopher a una festa in una lussuosa villa. Quando Christopher, già malato, soccombe all'alcol e alle droghe, il narratore comincia un viaggio agli inferi che lo porterà dai bassifondi di Teheran a migliaia di chilometri di distanza, in Tibet, in un pellegrinaggio di purificazione attorno al mente Kailas, e agli abissi d'orrore di un campo di lavoro cinese. La voce inconfondibile del narratore di 1979 - un dandy indifferente alle sofferenze dei popoli che visita - è provocatoria e scorretta come quella di Michel Houellebecq, e il suo racconto è l'amara parodia dei grandi viaggi di Robert Byron e Bruce Chatwin: l'Oriente non è più il luogo della scoperta (di altre culture, di sé ), ma uno specchio oscuro in cui l'Occidente vede riflesse solo la propria inadeguatezza e le proprie brutture. Con una prosa scarna, levigata, sorvegliatissima, Christian Kracht descrive il paesaggio con rovina delle idee e delle ideologie - il materialismo comunista, il comunismo, la rivoluzione islamica, lo spiritualismo orientale - e il suo sguardo disincantato illumina la grottesca mancanza di senso del nostro mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Correndo sul filo
Correndo sul filo

Thomas McGuane, D. Vezzoli
Mircosoft Word 2010. Corso rapido
Mircosoft Word 2010. Corso rapido

Lambert Joan, Cox Joyce, Frye Curtis
Microsoft Access 2010. Corso rapido
Microsoft Access 2010. Corso rapido

M. Dow Lambert, Joan Lambert, Joyce Cox
Microsoft Excel 2010. Corso rapido
Microsoft Excel 2010. Corso rapido

Lambert Joan, Cox Joyce, Frye Curtis