Verdi

Verdi

Nel 1933, per diretto interessamento di Benedetto Croce, Laterza pubblicò la tesi di laurea di un giovanissimo studioso torinese, Massimo Mila. Quel libro precoce e fondamentale, "Il melodramma di Verdi", era un frutto precoce della 'Verdi-Renaissance' che dagli anni Venti in Europa portò alla riscoperta e alla rivalutazione dell'arte di Verdi. Il testo segnò l'inizio di una lunga fedeltà: nel corso di una vita intensa e operosa, Mila avrebbe dedicato le sue migliori energie critiche allo studio di un genio che lui amò, comprese e fece comprendere come nessun altro.Questo volume, curato da Pietro Gelli, raccoglie e ordina tutti gli scritti verdiani di Mila: oltre al libro giovanile, "La giovinezza di Verdi" (1974) e "L'arte di Verdi" (1980). E' insieme biografia e analisi critica, e nel centenario della morte di Verdi costituirà l'opera di riferimento per gli studiosi, per gli appassionati di musica e per tutti i lettori che si lasceranno trascinare dalla strepitosa scrittura saggistica di un maestro del Novecento italiano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuga in Italia
Fuga in Italia

Soldati Mario
Fiori del male (I)
Fiori del male (I)

G. P. Bona, Charles Baudelaire
Calliphora
Calliphora

Patricia Cornwell, A. Biavasco
Ultimo puritano (L')
Ultimo puritano (L')

George Santayana, Camillo Pellizzi, C. Pellizzi