Impossibilità. I limiti della scienza e la scienza dei limiti

Impossibilità. I limiti della scienza e la scienza dei limiti

Alla fine di un secolo, e di un secolo così rivoluzionario come il Novecento, è inevitabile che gli scienziati facciano un inventario dei risultati ottenuti e si pongano domande insieme semplici e assolute. Cosa manca da scoprire? Si intravede un momento in cui tutto sarà scoperto? (C'è chi ha parlato di un'imminente 'fine della scienza'.) O esistono fenomeni che si riveleranno semplicemente inconoscibili e inspiegabili? In realtà, gli straordinari progressi della scienza novecentesca hanno condotto proprio alla definizione dei suoi limiti, conoscitivi o 'fattuali'. Il concetto di 'impossibilità' ha acquisito così un ruolo centrale: secondo la teoria della relatività, è impossibile viaggiare a una velocità superiore a quella della luce; il teorema di Godel sostiene che è impossibile dimostrare la coerenza di un sistema logico-matematico restando all'interno di quel sistema; secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, è impossibile misurare simultaneamente, con precisione assoluta, coppie di grandezze associate. In questo libro, un grande scienziato che è anche un grande divulgatore esamina la portata del concetto di impossibilità nelle discipline più svariate. La scrittura divertita e sorprendente di Barrow accompagna il lettore in un viaggio alle frontiere della conoscenza umana, fra i paradossi della logica, della fisica, della filosofia, dell'economia e della politica. Alla fine di questa affascinante panoramica emerge prepotente una convinzione: la presenza dell'impossibilità e del limite non mina affatto alle fondamenta l'idea di scienza. Al contrario, è stata e sarà una potente fonte di progresso, perché l'universo viene definito da ciò che non possiamo conoscere altrettanto precisamente che da ciò che conosciamo: perché ciò che non può essere conosciuto può essere perfino più rivelatore di ciò che sappiamo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro di algebra. Per la Scuola media
Il libro di algebra. Per la Scuola media

Maria Baldi, Alda Locatelli, Lidia Agnesi
Il libro di aritmetica. Per la Scuola media
Il libro di aritmetica. Per la Scuola me...

Agnesi Lidia, Baldi Maria, Locatelli Alda
Il Libro di geometria
Il Libro di geometria

Lidia Agnesi, Maria Baldi, Alda Locatelli
Verificare per obiettivi. Per la Scuola media vol.1
Verificare per obiettivi. Per la Scuola ...

Lidia Agnesi, Maria Baldi, Alda Locatelli
Verificare per obiettivi. Per la Scuola media vol.2
Verificare per obiettivi. Per la Scuola ...

Lidia Agnesi, Maria Baldi, Alda Locatelli
Verificare per obiettivi. Per la Scuola media vol.3
Verificare per obiettivi. Per la Scuola ...

Lidia Agnesi, Maria Baldi, Alda Locatelli
L' algebra e il suo linguaggio. Con tavole numeriche. Per la Scuola media
L' algebra e il suo linguaggio. Con tavo...

Lidia Agnesi, Luciana Conti Rivera
L' aritmetica e il suo linguaggio. Per la Scuola media
L' aritmetica e il suo linguaggio. Per l...

Lidia Agnesi, Luciana Conti Rivera
La geometria e il suo linguaggio. Per la Scuola media
La geometria e il suo linguaggio. Per la...

Luciana Conti Rivera, Lidia Agnesi