Una vita per l'arte

Una vita per l'arte

"Il coraggio e l'intuizione, la generosità e l'umiltà, il denaro e il tempo, una forte consapevolezza del significato storico: sono questi i fattori dovuti sia alle circostanze esterne sia alle doti naturali che hanno fatto di Peggy Guggenheim un'eccezionale mecenate dell'arte del ventesimo secolo" scrive Alfred H. Barr Jr. nell'introduzione a "Una vita per l'arte". "Ho usato con un certo timore la parola mecenate, divenuta ormai trita e in certo senso pomposa: eppure è il termine esatto. Perché un mecenate non è semplicemente un collezionista che raccoglie opere d'arte per il proprio piacere, o un filantropo che aiuta gli artisti o fonda un museo pubblico, ma una persona che sente di avere una responsabilità verso l'arte e gli artisti e che ha i mezzi e la volontà per agire in conformità a questo sentimento."Peggy Guggenheim nacque nel 1898 da una ricca famiglia ebrea di industriali americani, di origine svizzera. In giovane età, in seguito a varie vicende familiari, entrò in possesso di un considerevole patrimonio. Di carattere inquieto, afflitta dallo spleen, decise di abbandonare gli studi e partì alla scoperta dell'Europa, sulla scia di tanti 'nomadi' intellettuali americani del tempo: vi rimase circa vent'anni, frequentando il mondo letterario e artistico, che aveva a Londra e a Parigi i suoi centri principali. Fu attratta soprattutto dagli artisti, nella cui vita bohémienne si sentì perfettamente integrata. Di tale ambiente divenne una mecenate nel senso più ampio del termine: vi investì le sue cospicue fortune dedicandosi alla collezione di opere d'arte. 'Collezionò' anche, con una passione divorante, gli autori: amica e amante di molti, moglie, per periodi più o meno lunghi, di alcuni, fu per tutti una 'musa inquieta'. Nel 1941 tornò negli Stati Uniti con la sua collezione che organizzò nell'Art of This Century, una galleria d'arte che rapidamente divenne internazionalmente famosa, in quanto costituiva forse l'unica raccolta esauriente delle [...]
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nalda diceva
Nalda diceva

Marilia Maggiora, Stuart David, David Stuart
Flanagan non è in vendita
Flanagan non è in vendita

Andreu Martín, Fiammetta Biancatelli, Jaume Ribera
Le porte dell'Arabia
Le porte dell'Arabia

Mario Biondi, Stefano Malatesta, Freya Stark
Travolgenti terremoti
Travolgenti terremoti

Anita Ganeri, S. Artoni, M. Philips
La Nato
La Nato

Marco Clementi
Sulle scogliere di marmo
Sulle scogliere di marmo

A. Pellegrini, Ernst Junger, Quirino Principe, Alessandro Pellegrini
Il monaco prigioniero
Il monaco prigioniero

Ellis Peters, E. Pelitti, Elsa Pelitti