Questi strani esseri umani. Nove storie di antropologia culturale per capire chi siamo, come guardiamo il mondo e perché spesso ci fermiamo alle apparenze
Siamo così diversi da quei "popoli lontani" che consideriamo esotici? Siamo sicuri di sapere davvero da dove vengono consuetudini e comportamenti che definiamo "normali"? E, soprattutto, siamo pronti a mettere in discussione le nostre certezze per provare a capire davvero chi siamo? A queste e a tante altre domande prova a rispondere Riccardo Vedovato, che con nove storie esemplari indaga la natura umana attraverso il prisma dell'antropologia culturale, smontando preconcetti e stereotipi e svelando sorprendenti paradossi nelle nostre abitudini quotidiane. Con una narrazione avvincente e ricca di casi storici, aneddoti e riferimenti alla cultura pop, questo libro affronta i concetti di identità, folklore (e fakelore), il valore degli oggetti e il significato dei rituali sociali. Il risultato è un viaggio alla scoperta dell'invenzione delle tradizioni, come il mito del kilt scozzese o le usanze "celtiche" italiane, e di fenomeni di reinvenzione culturale, come l'effetto pizza, dove elementi marginali trovano una nuova valorizzazione all'estero per poi essere riscoperti in patria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa