Territorio comanche

Territorio comanche

Arturo Pérez-Reverte è stato per vent’anni reporter di guerra. Dall’Africa al Medio Oriente, dall’America Latina ai Balcani, ha attraversato fronti in fiamme e vissuto nel "territorio comanche", quel limbo di pericolo in cui chi documenta il conflitto diventa a sua volta un bersaglio. Il punto di svolta arriva nei Balcani degli anni ’90, quando si trova di fronte a una guerra che segna il limite estremo della sua professione. È allora che sceglie di dire addio al mestiere di inviato. In questo libro lo racconta attraverso il suo alter ego, il giornalista spagnolo Barles, impegnato con l’operatore Marquez a catturare le immagini decisive del ponte di Bijelo Polje, che di lì a poco sarebbe potuto crollare sotto l’offensiva musulmana contro le linee croate. Arturo Pérez-Reverte descrive la guerra con crudo realismo, restituendo al lettore non solo la violenza del conflitto, ma anche l’umanità di chi lo attraversa: l’attesa, la tensione, la ricerca dell’istante esatto in cui tutto esplode.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cranio umano in età prenatale. Sviluppo normale e patologico
Il cranio umano in età prenatale. Svilu...

Kjaer Inger, Keeling Jean W., Fischer Hansen Birgit
Ingegneria genetica. Un'introduzione all'analisi ed allo sfruttamento dei geni negli eucarioti
Ingegneria genetica. Un'introduzione all...

S. M. Kingsman, A. J. Kingsman
Catalogo generale tassonomico delle malattie dello scheletro. Con dizionario degli eponimi e acronimi in uso. Con dischetto
Catalogo generale tassonomico delle mala...

Gabriella Tedeschini, A. Benedetti, P. Baxa
Microbiologia medica
Microbiologia medica

Italo Covelli, Giuseppe Falcone, Enrico Garaci