Ravenna. Capitale dell'Impero, crogiolo d'Europa

Ravenna. Capitale dell'Impero, crogiolo d'Europa

Nel 402 d.C., sotto la pressione dei barbari, l’imperatore Onorio prende la decisione epocale di trasferire la sua capitale da Milano a Ravenna. Da questo momento, e fino al 751, Ravenna sarà dapprima il centro dell’Impero romano d’Occidente, poi dell’immenso regno di Teodorico il Grande e infine del potere bizantino in Italia. In questo libro la grande studiosa Judith Herrin ci racconta con passione ed entusiasmo come una folla di studiosi, medici, uomini di legge, artigiani, cosmologi e teologi confluì a Ravenna e ne fece una grande capitale, e come la città diventò il crogiolo per la fusione tra la tradizione greca e latina e le innovazioni portate dal cristianesimo e dalle popolazioni barbare. Un passato glorioso che troppo spesso viene descritto come un’epoca buia; eppure, mentre Roma era schiacciata dalle invasioni di goti e longobardi e la cristianità era scossa dalle divisioni interne, Ravenna conosceva un periodo di straripante creatività.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Ravenna. Capitale dell'Impero, crogiolo d'Europa
  • Autore: Judith Herrin
  • Curatore:
  • Traduttore: Caterina Chiappa, Paolo Franzoni
  • Illustratore:
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: BUR La storia, le storie
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 624
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788817182508
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale minimo dell'attore
Manuale minimo dell'attore

Franca Rame, Dario Fo
L'universo del romanzo
L'universo del romanzo

Roland Bourneuf, Ornella Galdenzi, Réal Ouellet
Saggio sul tragico
Saggio sul tragico

Peter Szondi, Sergio Givone, Gianluca Garelli, F. Vercellone
La casa verde
La casa verde

Mario, Vargas Llosa
Le grandi correnti della mistica ebraica
Le grandi correnti della mistica ebraica

Gershom Scholem, Guido Russo