Popol Vuh. Il libro sacro dei maya

Popol Vuh. Il libro sacro dei maya

Scampato in un solo esemplare alla furia iconoclasta degli invasori europei e ai roghi dei missionari del XVI secolo, il "Popol Vuh" è uno dei più importanti testi religiosi della letteratura maya e una preziosa testimonianza per la storia precolombiana. Libro sacro e fonte di ogni sapere per gli antichi maya, il "Popol Vuh" racconta la storia del mondo, delle vicende di un ambiente abitato soltanto dagli dei fino alla nascita dei primi esseri umani, per arrivare, con una straordinaria estensione temporale, al tempo degli autori anonimi che lo scrivono. Composto in geroglifici maya (il testo originale è oggi perduto) e trascritto segretamente in forma alfabetica solo nel XVI secolo, il "Popol Vuh" testimonia anche della tenace resistenza all'invasione europea dei popoli maya, che proprio dai loro oppressori impararono la scrittura, unico strumento per salvare i testi antichi, e con essi la propria identità culturale e religiosa. Questa edizione, la prima mai apparsa in italiano, traduce integralmente quella preparata da Dennis Tedlock, studioso di antropologia presso la State University di New York. I molteplici riferimenti astronomici, storici, naturalistici, mitologici contenuti nel testo sono chiariti in un commento ricco, puntuale e sempre comprensibile, che rappresenta anche per il lettore italiano lo strumento più valido per avvicinarsi alla comprensione dell'opera.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La produzione culturale
La produzione culturale

Diana Crane, M. Santoro
Scrittori e scritture. Le occasioni della critica
Scrittori e scritture. Le occasioni dell...

Gianfranco Folena, D. Folena Goldin
Nuove prospettive per la cooperazione allo sviluppo. I processi di integrazione economica e politica con i paesi del Mediterraneo
Nuove prospettive per la cooperazione al...

R. Faini, G. Barba Navaretti
Prima memoria
Prima memoria

Matute, Ana M.