La vita quotidiana nell'Italia meridionale al tempo dei Normanni

La vita quotidiana nell'Italia meridionale al tempo dei Normanni

Chi sono i Normanni che conquistarono l'Italia meridionale e la Sicilia nell'XI secolo e che vi restarono fino all'arrivo di Federico II? Nella maggior parte dei casi erano figli cadetti che il diritto di primogenitura privava dell'eredità e spingeva dunque a cercare fortuna all'estero. Altre domande si pongono: in che misura quei paesi sono stati trasformati dalla conquista? In che senso l'Italia meridionale e la Sicilia sono diventate normanne?A tutte queste domande il libro apporta delle risposte piuttosto sfumate. Esso delinea un quadro documentato e preciso di questa Italia meridionale sottoposta alla pressione degli occupanti, ne dipinge i principali aspetti (componenti etniche, vita quotidiana, attività economiche, rapporti politici e militari...) e narra i destini straordinari di alcuni di quegli 'avventurieri'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sul confine. La questione dei «Matrimoni misti» durante la persecuzione antiebraica in Italia e in Europa (1935-1945)
Sul confine. La questione dei «Matrimon...

Cardosi Giuliana, Cardosi Gabriella, Cardosi Marisa
Moduli blu di matematica. Modulo N: Funzioni esponenziali e logaritmiche. Per le Scuole superiori
Moduli blu di matematica. Modulo N: Funz...

Trifone Anna, Barozzi Graziella, Bergamini Massimo
My funny Valentine
My funny Valentine

Protano Mario
Sette modi di ammazzare un gatto
Sette modi di ammazzare un gatto

L. De Feo, Matias Néspolo