Discorsi sulle Scienze e sulle Arti. Sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini

Discorsi sulle Scienze e sulle Arti. Sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini

Il Discorso sulle scienze.. fu l'opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo. Si sostiene infatti che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi, formulando nel contempo un giudizio molto duro verso la contemporaneità. Il Discorso sull'origine... ripercorre la storia delle diseguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando nel contempo un affresco grandioso del progresso dell'uomo dalla naturale ferinità allo stato civile, che implica anche la perdita dell'equilibrio originario del singolo coi suoi simili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'occhio lungo
L'occhio lungo

Franco Enna
Storia dell'Italia moderna. 1550-1800
Storia dell'Italia moderna. 1550-1800

Marina Romanello, Gregory Hanlon
Caccia alla cometa
Caccia alla cometa

Tove Jansson, A. Palme Larussa Sanavio
Stella meravigliosa
Stella meravigliosa

Yukio Mishima, Lydia Origlia
Massacri e cultura. Le battaglie che hanno portato la civiltà occidentale a dominare il mondo
Massacri e cultura. Le battaglie che han...

Victor Davis Hanson, S. Minucci
Miti pellerossa
Miti pellerossa

Franco Meli, F. Meli, John Bierhorst
Ombre sull'Hudson
Ombre sull'Hudson

Mario Biondi, Isaac Bashevis Singer, M. Biondi
Ensel e Krete. Una storia di Zamonia
Ensel e Krete. Una storia di Zamonia

Walter Moers, U. Gandini
I giardini cinesi
I giardini cinesi

Maria Alessandra Bassi, Chen Congzhou, C. Congzhou, Chen Longzhou, M. A. Bassi