La tranquillità dell'animo

La tranquillità dell'animo

Nessuna ambientazione, una scena vuota, solo due voci che sembrano emergere dal silenzio. La rarefazione dei dati esterni conferisce una straordinaria intensità alle parole dei protagonisti di questo dialogo, Seneca e il giovane Sereno, quasi fossero a confronto non due uomini in carne e ossa, ma due interiorità. Anneo Sereno, legato all'autore da una profonda amicizia, confessa al suo maestro uno stato di disagio e inquietudine, una fragilità che si esprime in un umore irritabile e in una perenne insoddisfazione verso ciò che lo circonda. A questa richiesta di soccorso del giovane amico Seneca, medico dell'animo, risponde con un pacato invito alla meditazione: unica consolazione alla finitezza dell'esistere e alla inesorabilità di un destino immutabile è la rinuncia a speranze e illusioni per il futuro e l'abbandono rassegnato all'eterno fluire dell'universo, alla ricerca di un'intensificazione vitale e morale dell'ora in cui si vive, di un'operosità volta esclusivamente al presente. Come scrive Gianfranco Lotito nell'introduzione, il dialogo sulla tranquillità dell'animo è uno scritto sulla buona morte e sulla noia mortale, ma anche e soprattutto una ricerca sul senso della libertà e della dignità umana. Edizione con testo originale a fronte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dialogorum liber I. De providentia
Dialogorum liber I. De providentia

N. Lanzarone, Lucio Anneo Seneca
Lettere morali a Lucilio
Lettere morali a Lucilio

Seneca, Lucio Anneo
La libertà
La libertà

L. Anneo, Seneca
Medea
Medea

Seneca, Lucio Anneo
Sulle comete
Sulle comete

Lucio Anneo Seneca
Simposio
Simposio

Senofonte
Elogio della calvizie
Elogio della calvizie

Sinesio di Cirene
Edipo Re
Edipo Re

Sofocle
Filottete
Filottete

Sofocle, A. Masaracchia, M. Boggio
Le tragedie. Testo greco a fronte
Le tragedie. Testo greco a fronte

Raffaele Cantarella, Sofocle, Vico Faggi, R. Cantarella, V. Faggi, Umberto Albini, Dario Del Corno