La celestina

La celestina

Rappresentata per la prima volta sul finire del XV secolo, La Celestina è lo straordinario quadro di una società in rapido mutamento, colta nelle sue varie espressioni; è un'indagine nella psiche dei personaggi, che si rivela attraverso il dialogo teatrale; è la parodia del codice dell'amore a pagamento. Uscita come Comedia de Calisto y Melibea, l'opera cambia nome molto presto, assegnando un rilievo straordinario al personaggio di Celestina, la mezzana. Grazie alle sue arti i due amanti nobili, Calisto e Melibea, realizzano il loro amore che finirà tragicamente. Considerata il massimo capolavoro della letteratura spagnola dopo il Don Chisciotte, La Celestina ebbe un effetto dirompente sul pubblico dell'epoca e continua a esercitare fascino e influenza anche sul teatro moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ebrej, via Vico. Mondovì XV-XX secolo
Ebrej, via Vico. Mondovì XV-XX secolo

Lia Tagliacozzo, Guido Neppi Modona, Rita Artuffo, Andrea Merlotti, Alberto Cavaglion, Mariangela Brendolan, Marco Levi, Renata Segre, Giancarlo Comino, Piero Sergio Comino