L'importanza di chiamarsi Ernest
"Testo inglese a fronte. Salutata al suo apparire dalla perplessità (sia pur divertita) di critici e letterati, ""L'importanza di chiamarsi Ernesto"" - dopo un secolo di felicissima e intensa vita sui palcoscenici di tutto il mondo - è ormai universalmente riconosciuta come un geniale, straordinario e rigorosissimo ""nonsense"", che anticipa tutte le più moderne risultanze del teatro dell'assurdo. Questa commedia fu scritta tra il 1894 e il 1895, in quel momento della vita di Wilde che precede la sua rovina, alla vigilia del processo che lo condurrà in carcere, e al quale egli va incontro testardamente e ciecamente, in una sorta di furia autodistruttiva che sortì, in effetti, il risultato di distruggerlo. In questa inquietante quiete, Wilde scrive in quest'opera le sue pagine più disincantate e fresche, più spensierate e felici: e tra le due cose non può non esserci una misteriosa relazione, anche se la sua definizione è forse più compito dello psicoanalista che del critico. Certo si tratta di una coincidenza impressionante che non può essere puramente casuale, e che getta su quelle pagine un'ombra suggestiva come per l'intravvedersi di un rovescio di medaglia che la felicità dell'invenzione ci impedirà per sempre di svelare."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro