Cuore di tenebra

Cuore di tenebra

"Al momento in cui si gettavano le basi del grande impero coloniale britannico, Gulliver si chiedeva in tono sardonico: ""Ma cos'è una colonia?"". A quell'interrogativo inquietante e profetico avrebbe risposto, quasi due secoli dopo, Joseph Conrad con ""Cuore di tenebra"", il suo racconto più intenso e affascinante. Pubblicato nel 1902, ""Cuore di tenebra"" costituisce uno dei punti fermi nella rappresentazione della crisi della cultura occidentale, una vera e propria discesa dell'uomo moderno a quegli inferi che si è creato con le proprie mani. Non è un caso che questo testo sia stato un punto di riferimento per autori come Paul Caludel, André Gide, Thomas Mann e T.S. Eliot. L'innovazione della tecnica narrativa costituisce infatti l'altra, conseguente ragione del potenziale suggestivo di questo romanzo breve che è anche una straordinaria riflessione sul fascino ambiguo di miti e di riti dell'uomo moderno, e sull'arte di dare a essi forma."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Patchwork senza ago. Palle di Natale
Patchwork senza ago. Palle di Natale

Rossana Ricolfi, Gianna Valli Berti, Gianna Berti
Un cielo dipinto di blu
Un cielo dipinto di blu

Chiara Belliti, Alfredo Belli, Jean Ure