Il libro del cortegiano

Il libro del cortegiano

Nel 1506, a Urbino, gli intellettuali riuniti alla corte della duchessa Elisabetta intavolano una discussione volta a "formar con parole un perfetto cortegiano". Da questa cornice narrativa prende le mosse "Il libro del Cortegiano", la cui prima edizione (1528) fu pubblicata quasi contemporaneamente dai più prestigiosi tipografi del tempo, Manuzio e Giunti, a testimonianza dell'attesa che la circondava. E grande fu la sua fortuna in tutte le corti d'Europa. Fino alla Rivoluzione francese, infatti, essa fu considerata la grammatica della società di corte: la sua ricetta fondamentale era il primato della "grazia" e della "sprezzatura", ossia il dissimulare lo sforzo per far apparire naturali anche i gesti e i discorsi più ricercati. Per il lettore di oggi, "Il libro del Cortegiano" ha un pregio in più: fa rivivere la civiltà colta e raffinata delle corti italiane del Cinquecento e ne rivendica l'indiscutibile e inarrivabile supremazia culturale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un viaggio inutile
Un viaggio inutile

Rossanda Rossana
Il sangue e il potere. Processo a Giulio Cesare, Tiberio, Nerone
Il sangue e il potere. Processo a Giulio...

Augias Corrado, Polchi Vladimiro
Tutti i racconti western
Tutti i racconti western

L. Conti, Luca Conti, Elmore Leonard
Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina
Colpirne uno per educarne cento. Slogan ...

Gianmaria Ajani, Stefania Stafutti
Troppi paradisi
Troppi paradisi

Siti Walter
Il giovane Holden
Il giovane Holden

Salinger, J. D.
Zona disagio
Zona disagio

S. Pareschi, Jonathan Franzen
Al pianoforte
Al pianoforte

Maurizia Balmelli, Jean Echenoz
54
54

Wu Ming
La fortuna dei Meijer
La fortuna dei Meijer

Lewinsky Charles