La signora Berta Garlan

La signora Berta Garlan

Raccontato con la sicurezza magistrale dei grandi maestri dell'Ottocento, ma anche vibrante di finezze psicologiche tutte novecentecesche, questo romanzo ha al centro una delle più vive figure femminile di Schnitzler. Giovane vedova dedita all'educazione del figlioletto, isolata in provincia presso la famiglia del marito, Berta sembra destinata a invecchiare in un'atmosfera di ristrettezza filistea. Le restano due rimpianti: gli studi musicali, interrotti anni prima per volere dei genitori, e l'amore per un suo ex collega di conservatorio, Emil Lindbach. Quando un viaggio a Vienna la rimette in contatto con quel mondo e soprattutto con Emil, Berta si getta a occhi chiusi nell'appagamento del cuore, dell'intelligenza, dei sensi. E' la felicita? No, è solo un'amara illusione che si risolverà in una più opaca ricaduta nella piccola esistenza di prima.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzazione e salute
Organizzazione e salute

Paola Binetti, Daniela Tartaglini
Modellazione numerica applicata alla delimitazione delle zone di rispetto delle opere di captazione di acque sotterranee destinate al consumo umano. Con CD-ROM
Modellazione numerica applicata alla del...

Vincenzo Cotecchia, Giuseppina A. Dileo, Massimiliano Scuro
Manuale di neonatologia
Manuale di neonatologia

Ettore Menghetti
Deontologia medica. Dalla deontologia ippocratica alla bioetica
Deontologia medica. Dalla deontologia ip...

Rossana Cecchi, Colomba Calcagni
Il baobab
Il baobab

Nadalini Silvia
Illusioni
Illusioni

C. Lamantea, Erika Moretto