I quaderni botanici di Madame Lucie

I quaderni botanici di Madame Lucie

Fuori è estate, un luminoso e insopportabile luglio, ma per Amande Luzin la casa che ha preso in affitto nella campagna francese dell'Auvergne è un rifugio: finestre sbarrate, buio e silenzio. Lontana da tutto e tutti è qui che ha deciso di ritirarsi dopo la morte improvvisa del marito e della bambina che portava in grembo, intende vivere senza aprire mai le imposte, senza l'interferenza della luce. Una vita che scorre sempre uguale finché, un giorno, non trova alcuni appunti lasciati dalla vecchia proprietaria di casa, Madame Lucie: indicazioni semplici ma estremamente dettagliate per la cura del giardino. Amande ha trent'anni, è una donna di città, non ha mai indossato un paio di stivali di gomma, eppure è attratta da quelle istruzioni e prova a prendersi di nuovo cura di qualcosa, ad andare all'esterno. Dal primo seme piantato spunta un germoglio, e così nella vita di Amande, in una palude di dolore, sboccia una piccola promessa di futuro. Un romanzo sul dolore dai toni lievi e delicati, una storia di rinascita grazie alla forza della natura, un libro commovente e pieno di speranza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contro l'identità
Contro l'identità

Francesco Remotti
La regina Vittoria e il suo tempo
La regina Vittoria e il suo tempo

Aldo Pasquali, Roland Marx, Roberta Ferrara
La tavola imbandita. Storia estetica della cucina
La tavola imbandita. Storia estetica del...

Gualtiero Marchesi, Luca Vercelloni
Introduzione a Bloch
Introduzione a Bloch

Massimo Mastrogregori
La prova del fuoco. Vita e scandalo di un prete medievale
La prova del fuoco. Vita e scandalo di u...

Jacques Dalarun, Georges Duby, Luisa Collodi, L. Collodi
In uno specchio, in un enigma
In uno specchio, in un enigma

Jostein Gaarder, Roberto Bacci, R. Bacci
Dell'interpretazione
Dell'interpretazione

Quentin Skinner, Raffaele Laudani
Il potere delle donne nel Medioevo
Il potere delle donne nel Medioevo

Georges Duby, G. Viano Marogna