Male e la libertà. Testo latino a fronte (Il)

Male e la libertà. Testo latino a fronte (Il)

Tommaso d'Aquino ci ha lasciato l'espressione più approfondita e rigorosa del suo pensiero con le "Questioni disputate", che sono il frutto del suo impegno di docente dell'Ateneo di Parigi, in un momento di tale vivacità intellettuale che permise il sorgere in Europa della stessa istituzione universitaria. Il male è un problema pratico e teorico ineludibile e, purtroppo, sempre di attualità, sicché tutta la storia umana può essere letta nella prospettiva della lotta al male. La ricerca tommasiana mira a capire che cosa è il male e a dischiudere prospettive di liberazione da esso, senza trascurare il tema della 'libertà', coinvolto in quell'aspetto del male per cui è 'mysterium iniquitatis', male morale e chiama in causa la responsabilità dell'uomo. Su questi temi l'aquinate è un interlocutore di rilievo anche nell'attuale dibattito filosofico e culturale, ma se non ci si vuol privare del suo contributo si deve fare lo sforzo di superare non lievi fraintendimenti, presenti nel pensiero moderno e contemporaneo. Perciò l'ampia Introduzione, mirando alla riscoperta del pensiero tommasiano nel nostro contesto culturale, assume anche l'aspetto di dialogo critico con quei fraintendimenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare