Il regime del solitario. Testo arabo a fronte

Il regime del solitario. Testo arabo a fronte

L'autore è Abu Bakr Ibn Bàjjah, conosciuto in Occidente come Avempace (m. 1139). Tra i primi commentatori di Aristotele, fu uno dei maestri spirituali di Averroè ed ebbe un profondo influsso anche su Maimonide. Il regime del solitario è la sua opera più famosa e storiograficamente si richiama a fonti platoniche (soprattutto La Repubblica) e aristoteliche. Avempace critica la società maghrebina e andalusa del suo tempo. Il filosofo dovrebbe essere incaricato di governare la città, ma nelle società perverse deve estraniarsi, divenire un solitario e cercare la perfezione spirituale allontanandosi dalla materia e congiungendosi con l'Intelligenza Agente. È la prospettiva della felicità mentale che tanto successo ebbe anche nella filosofia latina medievale. Siffatta prospettiva potrebbe implicare una sorta di indifferenza morale, ma il filosofo resta un animale sociale, anche se una forte dimensione di mistica intellettuale è introdotta nell'analisi politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I principi dell'equilibrio chimico
I principi dell'equilibrio chimico

Kenneth Denbigh, G. G. Bombi
Moduli di letteratura italiana ed europea. Per le Scuole superiori. 2.
Moduli di letteratura italiana ed europe...

Alberto Dendi, Elisabetta Severina, Alessandra Aretini
L'articolazione temporo-mandibolare
L'articolazione temporo-mandibolare

Carlo Di Stanislao, Francesco Deodato, Roberto Giorgetti
Telerilevamento. Informazione territoriale mediante immagini da satellite. Con CD-ROM
Telerilevamento. Informazione territoria...

Ludovico Biagi, Athanasios Dermanis
Fisica tecnica ambientale: 3
Fisica tecnica ambientale: 3

Moncada Lo Giudice Gino, De Santoli Livio