Il regime del solitario. Testo arabo a fronte

Il regime del solitario. Testo arabo a fronte

L'autore è Abu Bakr Ibn Bàjjah, conosciuto in Occidente come Avempace (m. 1139). Tra i primi commentatori di Aristotele, fu uno dei maestri spirituali di Averroè ed ebbe un profondo influsso anche su Maimonide. Il regime del solitario è la sua opera più famosa e storiograficamente si richiama a fonti platoniche (soprattutto La Repubblica) e aristoteliche. Avempace critica la società maghrebina e andalusa del suo tempo. Il filosofo dovrebbe essere incaricato di governare la città, ma nelle società perverse deve estraniarsi, divenire un solitario e cercare la perfezione spirituale allontanandosi dalla materia e congiungendosi con l'Intelligenza Agente. È la prospettiva della felicità mentale che tanto successo ebbe anche nella filosofia latina medievale. Siffatta prospettiva potrebbe implicare una sorta di indifferenza morale, ma il filosofo resta un animale sociale, anche se una forte dimensione di mistica intellettuale è introdotta nell'analisi politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Schiavi antichi e moderni
Schiavi antichi e moderni

Pierangelo Castagneto
Marketing
Marketing

Holtje, Herbert F.
Il tuo Natale
Il tuo Natale

Dorigo Carmen
Storia e civiltà dell'uomo. Per la Scuola media: 1
Storia e civiltà dell'uomo. Per la Scuo...

Montanari Leopoldo, Montanari Lora, Montanari Massimo
Via Emilia. Percorsi inconsueti fra i comuni dell'antica strada consolare
Via Emilia. Percorsi inconsueti fra i co...

Antonio Saltini, Maria Teresa Salomoni, Stefano Rossi Cescati
Tartarughe terrestri
Tartarughe terrestri

Pirotta Fabrizio
La vite
La vite

Osvaldo Failla, Attilio Scienza, Stefano Raimondi