Come si legge un libro (e perché)

Come si legge un libro (e perché)

Perché dobbiamo leggere e continuare a leggere l'Amleto di Shakespeare, il Don Chisciotte di Cervantes, Delitto e castigo di Dostoevskij, i racconti di Borges e di Calvino, le poesie di Emily Dickinson? Non per obbligo, né per contribuire, con le nostre riflessioni, al progresso della società; ma perché leggere è un piacere insostituibile, è un piacere che ci fa crescere, ci fa conoscere noi stessi, ci fa entrare in comunione con gli altri. In questo libro, Harold Bloom ci mostra in che modo la lettura può cambiare la nostra vita.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scatti in bianconero
Scatti in bianconero

Larg Alex, Wood Jane
Grammar files. With vocabulary. Ediz. blu. Con CD-ROM. Con espansione online
Grammar files. With vocabulary. Ediz. bl...

Jordan Edward, Fiocchi Patrizia
Il campiello. Tomo F: Prove di verifica. Per le Scuole superiori
Il campiello. Tomo F: Prove di verifica....

Ghedini Milla, Bassini Diana
Carmen et error. Nel bimillenario dell'esilio di Ovidio
Carmen et error. Nel bimillenario dell'e...

Luisi Aldo, Berrino Nicoletta F.