Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico

La prima immagine di "Piccolo mondo antico" è il lago di Lugano battuto da "una 'breva' fredda, infuriata di voler cacciar le nubi grigie, pesanti sui cucuzzoli scuri delle montagne". Il lago è certamente, nel bene e nel male, uno dei protagonisti del romanzo e quella sua furia iniziale può preludere alla tragedia che colpirà i personaggi principali della storia. Del resto un lago è quasi sempre sullo sfondo delle vicende narrate dal Fogazzaro, da "Malombra" a "Leila". "Piccolo mondo antico" è privo di quegli elementi stregati che avvicinano le opere precedenti a certi romanzi e racconti della Scapigliatura lombarda. Dell'eredità scapigliata accoglie, se mai, e solo in parte la rappresentazione di una "faccetta del poliedro provinciale", animata da argute "figurine", che è propria della Scapigliatura, soprattutto piemontese, dove più si anticipano le tendenze veriste. Non c'è in "Piccolo mondo antico" il netto distacco che è evidente tra i protagonisti di altri romanzi e i personaggi minori, ma si avverte una distinzione nell'alternarsi di capitoli affollati di figure e quelli in cui campeggiano Franco o Luisa. Un motivo nuovo rispetto alle prime opere narrative, dove si rileva il contrasto tra le alte idealità e "le tempeste furiose dei sensi", è il dubbio che si è già insinuato nella fede del credente. Nel dissidio tra Franco e Luisa, l'autore, nonostante le intenzioni, è portato dalle ragioni del cuore molto più vicino a Luisa, donna vera, di un sentimento religioso quasi protestante. "Piccolo mondo antico" è l'opera più omogenea del Fogazzaro, per il quadro di insieme, per il rapporto armonico fra un uomo umano e elementi di natura, fra lingua e dialetto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bambina rubata
La bambina rubata

Giovanni D'Intino
Gli ebrei nel Medioevo
Gli ebrei nel Medioevo

Veronese Alessandra
Geografia del benessere in Europa
Geografia del benessere in Europa

Isabella E., Avanzini
Anno sabbatico
Anno sabbatico

Caserini Riccardo
Uomini. Istruzioni per l'uso
Uomini. Istruzioni per l'uso

Claudia Ponte, G. Olivieri
Tè e tisane
Tè e tisane

Orietta Sala
Le regole per l'amore
Le regole per l'amore

G. Lupieri, Richard Templar