Introduzione alla storia contemporanea. Vol. 3: Il XX secolo (Dal 1914 ai nostri giorni)

Introduzione alla storia contemporanea. Vol. 3: Il XX secolo (Dal 1914 ai nostri giorni)

René Rémond - uno degli storici francesi più noti - con questi corsi preparati per gli studenti universitari ha realizzato un'impresa importante e coraggiosa: mostrare quali sono, storicamente le origini del mondo in cui viviamo. Perciò ha voluto tenere conto degli aspetti più diversi: della struttura sociale, della demografia, delle istituzioni, dell'economia, dei caratteri dei conflitti, delle ideologie, della cultura e della religione. Basandosi su tali 'fattori molteplici' ha poi tracciato uno svolgimento in cui accentua al massimo le caratteristiche di ogni epoca: dal tramonto dell'antico regime, alle grandi rivoluzioni ottocentesche, a quest'ultimo volume sulla prima guerra mondiale, la crisi delle democrazie, i successi e i crolli dei fascismi, il ruolo del comunismo nell'URSS e sul piano internazionale, il secondo conflitto, il dopoguerra e i decenni successivi. Rémond ormai, può giovarsi dei precedenti, della vasta e inconsueta prospettiva che ha già delineato, e questo gli consente di istituire anche un confronto, puntuale e pungente, fra il passato e il presente più attuale. Illumina l'avvento di una storia finalmente mondiale, in cui l'Europa gioca di nuovo la sua sorte; e mostra insieme tutta la portata del contrasto ricorrente fra potenti forze unificatrici, spesso di durata secolare; e forze corrosive, alimentate da vecchie e nuove difficoltà, che rischiano di compromettere irreparabilmente il destino di tutto il genere umano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Echi ad incastro
Echi ad incastro

Santamaria Franco
Antimateria
Antimateria

Manduchi Claudio
La sabbia delle origini
La sabbia delle origini

Chesi Riccardo
Le porcellane dell'ambasciatore
Le porcellane dell'ambasciatore

Elisabetta Dal Carlo
Lo straniero
Lo straniero

Simmel Georg