Rime

Rime

"Classico della cultura italiana": nessun autore può vantare diritti a questo titolo quanto il Petrarca. A lui si deve non solo la codificazione vera e propria della nostra lingua poetica - che dal Trecento all'Ottocento non riconobbe altro più autorevole modello - ma anche un repertorio di temi e di metafora così profondamente confluiti nell'onda della tradizione letteraria italiana da affiorare perfino in autori (come Manzoni) insopsettabili di petrarchismo.Eppure questo classico dei classici, questo poeta così largamente imitato, è uno dei più esclusivi, dei più "solitariamente personali" che ci sia dato di conoscere. Il suo canzoniere, steso nel corso di molti anni, e rielaborato fino all'estremo della vita, appare documento di una vicenda intima, segreta: "una passione sensuale repressa ma vissuta non senza dolcezza", nell'alternarsi di esaltazioni e angosce, di affanni e pentimenti, di inquietudini e malinconie. tale vicenda - che è soggettiva e insieme universalmente umana - fluisce dagli spazi della memoria in una trama lucidissima di allusioni e di simboli che la distanziano dalla realtà - dal groviglio rovente della storia - e ne fanno l'emblema di ciò che è altro dalla vita: la dimensione suggestiva e misteriosa della poesia. In questo messaggio, in questo codice limpido e arcano, di insuperabile armonia, è la ragione della presenza di Petrarca, della sua modernità senza tramonto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio amore fragile. Storia di Francesco
Il mio amore fragile. Storia di Francesc...

Oliva Gaetano, Cariboni Catia, Pessina Adriano
Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare
Elementi di matematica finanziaria e cen...

Stefani Silvana, Torriero Anna, Zambruno Giovanni
Biochimica medica strutturale metabolica e funzionale
Biochimica medica strutturale metabolica...

Siliprandi Noris, Tettamanti Guido
Le fonti del diritto italiano
Le fonti del diritto italiano

Sorrentino Federico
Buoni, bravi, brutti e cattivi d'Italia. Ediz. illustrata
Buoni, bravi, brutti e cattivi d'Italia....

Paglia Isabella, Cavallaro Francesca
Fondamenti di chimica
Fondamenti di chimica

Brown, Lemay, Bursten, Murphy, Woodward
Il raffreddore di Amos Perbacco
Il raffreddore di Amos Perbacco

Erin E. Stead, Erin Stead, Philip C. Stead, C. Brambilla