La repubblica di Weimar. 1818-1933: i mali oscuri della democrazia europea

La repubblica di Weimar. 1818-1933: i mali oscuri della democrazia europea

1918-1933: sono anni di svolta per l'Europa e il mondo. In Germania, dopo la sconfitta, nasce la repubblica di Weimar, che si rivelerà fragile e non riuscirà ad impedire l'avvento di Hitler e la catastrofe che seguirà. Ripercorrerne le vicende, il clima, i problemi, significa capire il perché dei mali oscuri che affliggono la società europea e occidentale di ieri e di oggi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La valutazione della personalità con la Swap-200. Con CD-ROM
La valutazione della personalità con la...

Vittorio Lingiardi, Drew Westen, F. Gazzillo, Laura Porzio Giusto, Jonathan Shedler
La babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica
La babele dell'inconscio. Lingua madre e...

Simona Argentieri, Jorge Canestri, Jacqueline Amati Mehler
Oggi comando io. Psicologia, etica ed economia sanitaria nella gestione delle malattie oncologiche pediatriche
Oggi comando io. Psicologia, etica ed ec...

Alessio Gamba, Romolo Saccomani
Il cappello a punta. L'ebreo medievale nello specchio dell'arte cristiana
Il cappello a punta. L'ebreo medievale n...

C. Frugoni, S. Marinetti, Bernhard Blumenkranz
L'Italia maltrattata
L'Italia maltrattata

Francesco Erbani
L'avventura di un cavaliere medievale
L'avventura di un cavaliere medievale

C. M. Carbone, Georges Duby, Nadel O.-M.
L'aggancio
L'aggancio

E. Kampmann, Nadine Gordimer, Eva Kampmann