L'Amore e l'Occidente

L'Amore e l'Occidente

"Questo libro è uno dei più interessanti e originali saggi sull'amore, e precisamente sul modo in cui l'amore è inteso nel mondo occidentale. Esso muove da una tesi originale, che suscitò a suo tempo aspre critiche da parte degli specialisti: la tesi secondo cui la lirica cortese, sarebbe derivata dall'eresia catara: catari sarebbero stati, infatti, i primi poeti e cantori dell'amore cortese che avrebbero elaborato il loro linguaggio sulla base dei termini della teologia catara e avrebbero permeato del suo spirito l'intera letteratura europea. Secondo tale concezione l'anima è confinata nel corpo e aspira a tornare a una unità indifferenziata, mistica, con la divinità da cui è separata dell'esperienza materiale. I poeti cortesi fanno propria tale concezione dell'amore, contrapponendo il matrimonio, con le sue leggi e il suo carattere istituzionale, all'amore-passione, l'amore che è annullamento di se stessi, che è identità, vertigine, abbandono. In base a questa chiave de Rougemont legge la letteratura, la cultura, la civiltà occidentali, inseguendo il mito dell'amore-passione nelle sue metamorfosi continue fino all'attuale crisi del matrimonio in una convinta apologia della fede ""ortodossa"" e dell'amore coniugale."
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sesso e temperamento
Sesso e temperamento

Margaret Mead, Q. Maffi
Sogni di robot
Sogni di robot

Asimov Isaac
Everlost
Everlost

Neal Shusterman
Quello era l'anno
Quello era l'anno

Lehane Dennis
Io mi chiamo Zippy
Io mi chiamo Zippy

Kimmel Haven