Storia della follia nell'età classica

Storia della follia nell'età classica

Foucault costruisce la fenomenologia storica e strutturale della follia nella fase cruciale di trapasso dal tardo Medioevo ai prodromi della rivoluzione industriale. Nell'età medievale, infatti, il folle, pur incarnando con la sua patologia devianza e trasgressione, era nondimeno ammesso ai margini della comunità. Ma al declino del Medioevo i pazzi cominciano a essere rimossi dalla comunicazione sociale con la comunità dei savi che producono, obbediscono o comandano. Da questo momento si costituisce la 'criminalizzazione' della follia, la sua segregazione e repressione nel manicomio.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Umano errare
Umano errare

Piero Mastroberardino
Il rapporto
Il rapporto

Mazza Giuseppe
La casa sepolta
La casa sepolta

M. Giovanna Perroni Lorenzini
Frutti innocenti
Frutti innocenti

Loredana Licasale
Caos
Caos

Antonio Stabile
SQUI librio
SQUI librio

Lorenzo De Santis
Fiocchi dell'anima
Fiocchi dell'anima

Maria De Luca
Appunti di vista
Appunti di vista

Davide Mora
Scaglie di vita
Scaglie di vita

Paglia Daniela
Il quaderno dei giorni
Il quaderno dei giorni

Giuliano Fazzari